Le religioni si chiedono chi abbia creato l’Universo. 

La scienza si interroga su come sia nato e, in subordine, se nell’Universo ci siano altre forme di vita. 

L’Astronomia genetica si domanda se l’Universo sia in sé vita, se cioè è possibile pensare a questo Universo (senza peraltro escludere altri Big Bang e altri Universi) come a un organismo vivo e vitale, di cui la Terra e il Sistema solare non sono che una parte infinitesimale, atomica, della struttura (del tessuto) che lo compone.

Se si accoglie l’ipotesi secondo la quale la nascita dell’Universo non è stato un accadimento accidentale ma, come per le nascite che conosciamo, il frutto di circostanze non casuali ma causali legate all’espressione di una Intenzione in grado di determinarne l’accadimento e di orientarne gli sviluppi nel tempo, la naturale conseguenza è solo una: l’Universo non è solo una creazione: è esso stesso una creatura, un organismo vitale di dimensioni incalcolabili: qualcosa di singolarmente (nel senso di unitario) e ‘specialmente’ fecondato e vivente. E se così stanno le cose, la Terra – che da quell’evento iniziale è derivata – altro non è che una minuscola parte di quell’organismo misterioso che, a quanto pare, è tuttora in espansione (e quindi in crescita). 

Forse è venuto il momento di farsene una ragione.

varanasi 01.jpeg

Daniele Tonani

 

 

Daniele Tonani Daniele Tonani, milanese, classe 1974, instancabile viaggiatore e appassionato trekker. Ha mosso i suoi primissimi passi fin da bambino sulle Prealpi lombarde per poi, già da ragazzo, esplorare l’intero Arco Alpino. Il primo trekking “importante” all’età di sei anni: una tappa sotto il Lagorai con mamma Carla che, per spronarlo a non fermarsi e a continuare a mettere un piede davanti all’altro, gli raccontava lunghe fiabe di grandi viaggiatori. Negli ultimi 25 anni ha fatto della passione per il viaggio la sua professione, macinando migliaia di chilometri lungo i sentieri delle catene montuose più alte al mondo, dall’Himalaya alle Ande, per un totale di oltre trentacinque trekking che hanno interessato circa cinquanta Paesi differenti. Da alcuni anni Daniele è titolare di Focus Himalaya Travel tour operator specializzato in itinerari insoliti e “slow” e in spedizioni alpinistiche in ogni angolo del mondo. (www.focus-italia.com).

dani.jpeg
cover trk.jpeg